Il caro energia per famiglie e imprese
— 07 aprile 2022 - 20:14Il Presidente Draghi nella conferenza stampa del 6 aprile ha provocatoriamente chiesto agli Italiani se preferiscano la pace o lasciare i condizionatori accesi.
In questo spazio comunicativo coltiviamo insieme idee per raccogliere insieme futuro o anche solo per gettare qualche seme.
Non abbiamo la pretesa di mietere spighe già mature, ma far crescere le idee è di per sé costruzione di quelle fondamenta sulle quali chi vorrà potrà innestare altro e costruire il Mondo di domani.
In questo divenire... respiriamo il presente.
Il Presidente Draghi nella conferenza stampa del 6 aprile ha provocatoriamente chiesto agli Italiani se preferiscano la pace o lasciare i condizionatori accesi.
La maggior parte del gas viene importato a prezzi bloccati grazie a contratti pluriennali. Considerato inoltre che fino ad oggi il gas arriva regolarmente, c'è chi ci sta guadagnando tanto, troppo.
Il Ministro Cingolani denuncia la truffa del caro carburanti, ma il Governo di cui fa parte perché non ha evitato questa colossale truffa?
Il drammatico esodo dei "pelouche" riuscirà lì dove stanno fallendo i potenti della Terra?
I mercati, la globalizzazione non possono sostituire le democrazie. Il primato non deve andare in mano agli imprenditori, ma deve restare alla Politica, al processo democratico.
"Italy is simply extraordinary: beIT". È il titolo di un video della campagna promozionale del Bel Paese. I dati dell’export confermano che siamo un modello di tradizione e innovazione. Ma troppi nostri giovani laureati e ricercatori qui in Italia non hanno opportunità. Perché?
L’AD di Stellantis, Tavares, annuncia un accordo strategico con Amazon, ma nonostante l’impegno ad accelerare l’innovazione presenta ai governi europei il conto dell’auto elettrica pulita e sostenibile.
Grandi scienziati hanno ammonito l'Umanità: il Mondo ha bisogno di collaborazione tra i Popoli, ma chi ci governa non ha voluto ascoltare. Riuscirà il covid a farci capire che la collaborazione è l'unica strada possibile?
Assunta Valente, pastora di Vallerotonda (FR), ha ricevuto diverse intimidazioni. Le forze dell’ordine propendono per l’azione della “mafia dei pascoli”. Ma Assunta non ha intenzione di mollare.
Il PNRR è una grande occasione che arriva dopo decenni di vuoto nel nostro Paese. Il rischio è che il prezzo da pagare sia una strage di morti sul lavoro.
Stati generali. Chi non ci sarà?
Discariche e TAV a Ferentino: investitori esteri in fila
Carlotta Delicato ha condiviso la sua storia, la sua esperienza, la sua passione per la cucina, raccontando ai ragazzi la fatica della gavetta, l’importanza dello studio
Frosinone, Gatti convocato da Mancini per lo stage in Nazionale
Le Amministrazioni Comunali delle città di Pontecorvo, di Pico e di San Giovanni Incarico hanno sostenuto finanziariamente il progetto dell’Istituto “La Costituzione come alfabeto della Cittadinanza”
Valle ha ricoperato anche incarichi dirigenziali all'interno dell'azienda sanitaria
EDITORE: Cooperativa Editoriale L'Inchiesta
Presidente: Ornella Massaro
Direttore Responsabile: Stefano Di Scanno
Indirizzo: Via Lombardia 8 - Cassino
Telefono: (+39) 0776 328066
Fax: (+39) 0776 328066
P.IVA: 02662130604