CASSINO - La pista ciclabile urbana si farà. Gli amministratori che ieri hanno preso parte all’iniziativa “Per una città attiva, sostenibile, vivibile” promossa dal Comune di Cassino, dall'Uniclam e dall'Università di Ferrara, ci hanno messo la bellezza di 40 minuti per pronunciare le due paroline magiche che tutti gli amanti delle due ruote (e del buon vivere) attendevano con ansia da mesi. A fugare ogni dubbio l’assessore all’Urbanistica Beniamino Papa, che dopo aver ascoltato gli interventi del collega Benedetto Leone, del professor Antonio Borgogni, del Magnifico Rettore Uniclam Giovanni Betta e del primo cittadino Carlo Maria D’Alessandro, tutti incentrati sulla «necessità che comune ed Ateneo lavorino gomito a gomito allo scopo di creare le basi per una Cassino sostenibile, moderna e dinamica», ha spiegato che il governo cittadino condivide «l’idea di creare un percorso ciclabile cittadino». Ma prima di realizzare l’opera e di rivedere la viabilità cittadina, «ci si dovrà concentrare sulla comunicazione, creando le basi per una nuova cultura della mobilità». In altre parole, secondo Papa, è indispensabile che «si creino i presupposti affinché le novità che andreemo ad introdurre possano essere recepite, nella loro pienezza, dalla cittadinanza. Per trasformare una città in un polo culturale, non basta costruire 4 teatri, ma bisogna innanzitutto lavorare sulle persone, sulla comunità. Prima di ridisegnare Cassino aprendo cantieri, chiudendo o limitando il traffico di alcune arterie stradali cambiando radicalmente le abitudini dei residenti - ha poi aggiunto - bisogna avviare una campagna di sensibilizzazione, rivolta a giovani e meno giovani, incentrata sulle tematiche ambientali e modulata dui più moderni standard di vivibilità e mobilità. In ogni caso - ha chiosato Papa - assumeremo decisioni improntate all’accrescimento della qualità di vita della nostra comunità». «Questo è stato solo il primo incontro tra Uniclam, Università di Ferrara e Fiab per confrontarsi sulla città del domani, - ha dichiarato l’assessore ai servizi sociali Benedetto Leone - ovvero quella che lasceremo alle nuove generazioni. Ieri nella sala Restagno hanno partevipato all’incontro tantissimi bambini del 2° Istituto comprensivo e molti giovani, ed è a loro che noi ci rivolgiamo per iniziare un percorso, che sarà dapprima culturale, che culminerà con gli interventi che faranno diventare Cassino una città sostenibile: parliamo delle piste ciclabili, del progetto Pedibus giunto alla sua decima edizione, ma anchedi tante altre iniziative che miglioreranno sicuramente la qualità della vita della nostra città». «Vogliamo mettere al centro della città le persone e non solo il traffico - ha tenuto a precisare il sindaco Carlo Maria D'Alessandro -. Il nostro governo ha messo al centro dell’azione amministrativa diversi obiettivi, tra cui la qualità della vita, la sostenibilità, la fattibilità economica dei progetti, l’equità sociale e la salute dei cittadini. Per questo motivo in un piano che ovviamente si realizzerà per step, occorrerà sviluppare varie modalità di trasporto, incoraggiando al contempo anche quelle più sostenibili, creando una strategia di breve, medio e lungo termine che coinvolga la città attraverso un approccio trasparente e partecipativo. Come ho avuto modo di dire tempo addietro- ha chiosato il primo cittadino - stiamo pianificando la realizzazioni di piste ciclopedonali che attraverseranno tutta la città. Saranno quindi interne al centro urbano econnesse ai due percorsi ciclabili esistenti. Un progetto che andrà ad inserirsi nel nuovo Piano Urbano del Traffico e ad armonizzarsi del nuovo Piano Parcheggi. Le strade, infine, non saranno chiuse al traffico. Ci sarà, come in tutte le città moderne, il traffico veicolare accanto a quello ciclabile». All’iniziativa hanno preso parte anche Loriana Castellani, direttrice del dipartimento di scienze umane, sociali e della salute di Uniclam; Paola Verde, assessore alle attività produttive e ai rapporti con l’Ateneo; Elena Dorato dell’Università degli Studi di Ferrara; Roberto Pallottini della Federazione Italiana Amici della Bicicletta e Marisa Coia del 2° Istituto Comprensivo di Cassino.
Cassino, pista ciclabile. D'Alessandro e Papa: «Si farà ed attraverserà l’intera città»
— Venerdì 12 maggio 2017 - 15:54Redazione L'Inchiesta Quotidiano
guarda anche
-
-
Emergenza sociale in provincia di Frosinone: Cgil, Cisl e Uil chiedono incontri ai Comuni
— 07 febbraio 2023 - 10:25 -
Cassino, De Sanctis: vergognoso, fondi tagliati ai servizi sociali per essere utilizzati su piazza Diamare
— 07 febbraio 2023 - 09:43 -
Formia, Salvatore La Penna: «Il Piano d’assetto dell’Ente Parco Monti Aurunci è pronto da tempo»
— 07 febbraio 2023 - 09:21 -
Elezioni regionali, Massimiliano Quadrini (Terzo polo) mette a fuoco le azioni a favore dei giovani
— 07 febbraio 2023 - 08:13 -
Cassino, la consigliera Francesca Calvani entra in Fratelli d'Italia, accolta da Ruspandini e Picano
— 07 febbraio 2023 - 07:44
In evidenza
Cassino, sopralluogo Acea in Corso della Repubblica, interventi alla rete prima del via alla ristrutturazione
— Martedì, 7 febbraio 2023 10:44Cassino, sopralluogo Acea in Corso della Repubblica, interventi alla rete prima del via alla ristrutturazione
Altre Notizie
-
Formia, Salvatore La Penna: «Il Piano d’assetto dell’Ente Parco Monti Aurunci è pronto da tempo»
— 07 febbraio 2023"Qualora il Consiglio accogliesse il ricorso della Regione, come ci auguriamo, si potrà procedere con l’approvazione definitiva del Piano d’assetto"
-
Broccostella, all'istituto comprensivo "Gorga" premiazione del concorso "Il Natale oggi"
— 07 febbraio 2023Broccostella, all'istituto comprensivo "Gorga" premiazione del concorso "Il Natale oggi"
-
Elezioni regionali, Massimiliano Quadrini (Terzo polo) mette a fuoco le azioni a favore dei giovani
— 07 febbraio 2023Elezioni regionali, Massimiliano Quadrini (Terzo polo) mette a fuoco le azioni a favore dei giovani
Chi siamo
EDITORE: Cooperativa Editoriale L'Inchiesta
Presidente: Stefano Di Scanno
Direttore Responsabile: Stefano Di Scanno
Dove siamo
Indirizzo: Via Lombardia 8 - Cassino
Telefono: (+39) 0776 328066
Fax: (+39) 0776 328066
P.IVA: 02662130604
I commenti dei lettori