L'Inchiesta Quotidiano OnLine
I volontari ciociari a Bruxelles I volontari ciociari a Bruxelles

Frosinone. al premio dell’economia sociale presente la rete dei volontari ciociari

FROSINONE -

La delegazione del Laboratorio Teu di Frosinone, appena rientrata da Bruxelles dove ha partecipato al Reves Excellence Award 2017 già si è data appuntamento per riprendere i lavo­ri e coordinare le attività previste dai progetti finanzianti dai fondi europei. La valutazione dell’esperienza europea il primo argomento all’ordine del giorno.
Il premio Reves Excellence è stato costituito dalla rete europea Reves, per individuare e premiare le buone prassi nel campo dell’economia sociale. Per le associazioni aderenti al Laboratorio Teu di Frosinone è stato motivo di orgoglio l’essere stati ritenuti idonei alla partecipazione al premio. Il Laboratorio, è utile precisarlo, è costituito da una rete di associazioni che hanno attivato, con il supporto del Cesv (Centri Servizi per il Volontariato del Lazio), nella provincia di Frosinone, un laboratorio di progettazione partecipata, per affrontare - in modo innovativo - la programmazione europea 2014-2020. Il network Teu promuove relazioni significative tra gli atto­ri territoriali, per coinvolgerli - attraver­so la promozione di partenariati strate- gici e Patti Territoriali - nell’elaborazione di azioni, progetti e piani di sviluppo locale, in una prospettiva di cre- scita territoriale sostenibile e responsabile. Essere stati segnalati per la candidatura a fianco di progetti importanti, per quantità e qualità di risorse impegnate e utenti coinvolti, provenienti dal­la Grecia, Spagna, Francia, Danimarca, Belgio, Svezia è stato come ricevere un riconoscimento per l’impegno a tutto ton­do, in cui sono proiettati decine e decine di volontari e professionisti nell’ intercettare/formare le persone, gli attori, che potranno indirizzare il cambiamento delle nostre comunità in senso solidale.
Alla conferenza Reves Excellence Award 2017, la terza edizione del premio, tenutasi giovedì 8 giugno 2017 presso il Comitato Europeo delle Regio­ni, tutti i candidati hanno presentato la loro pratica in presenza di rappresentanti delle autorità pubbliche dell'UE, di rappresentanti delle organizzazioni dell'economia sociale, di responsabili po- litici europei e osservatori della cittadinanza attiva di diverse nazionalità.
Dal sostegno ed accoglienza ai migranti, Grecia, per passare poi alla organizzazione di percorsi partecipativi nella progettazione, governo e gestione dei ser- vizi alla comunità di alcuni centri urbani in Francia, e poi al sostegno dei giornalisti stranieri vittime di persecuzione sempre in Francia descritti in una intensa carrellata di interventi, non più di dieci minuti per le presentazioni, i rappresentanti del Laboratorio Teu di Frosinone hanno avuto modo di sentirsi partecipi di un Europa solidale per un futuro possibile che poteva si contare su importanti risorse ma che, cosa ancor più rilevante, ha mostrato di essere in grado di raccogliere partenariati articolati mettendo insieme cooperative, associazioni di volontariato, enti pubblici ed imprese profit. Un riflessione quest’ultima che ha arricchito le discussioni che a fine serata si son fatte inevitabilmente davanti a più di un boccale di pregiata birra belga. Un esperienza interessante e stimolante per tutta la delegazione dunque che pur senza il premio sperato si è posta fin da subito l’obiettivo di raccogliere la sfida e di continuare ad osare dando una maggiore concretezza all’idea di un  più ampio confronto con l’intera comunità di riferimento per misurare la propria capacità di raccogliere un ampio partenariato all’idea di uno sviluppo economico solidale ed inclusivo per le nostre comunità.

Articolo a cura del Laboratorio TEU - Frosinone

Redazione L'Inchiesta Quotidiano

guarda anche

I commenti dei lettori

Chi siamo

EDITORE: Cooperativa Editoriale L'Inchiesta

Presidente: Stefano Di Scanno

Direttore Responsabile: Stefano Di Scanno

Email: redazione@linchiestaquotidiano.it

Dove siamo

Indirizzo: Via Lombardia 8 - Cassino

Telefono: (+39) 0776 328066

Fax: (+39) 0776 328066

P.IVA: 02662130604