Una lunga fila di persone accompagnate dai loro migliori amici ha atteso davanti il municipio di Pontecorvo: segno che l’iniziativa di microchippatura gratuita per contrastare l’abbandono dei cani organizzata dal Comune in collaborazione con le Guardie Zoofile, la Asl di Frosinone e la Regione Lazio è stata ben accetta dai cittadini che hanno partecipato numerosi. In tanti, infatti, hanno raccolto l’invito e si sono recati domenica scorsa al primo piano del municipio dove personale specializzato ha impiantato il piccolo chip agli amici a quattro zampe. Soddisfazione è stata espressa dagli amministratori comunali in particolar modo dall’assessore all’ambiente Nadia Belli e dal sindaco di Pontecorvo che in una nota congiunta hanno commentato: «Per la prima volta a Pontecorvo - ha dichiarato il sindaco e l’assessore Nadia Belli - è stata messa in pratica, grazie alla collaborazione con le Guardie Zoofile, la Asl e la Regione Lazio, una giornata dedicata agli amici a quattro zampe per evitare abbandoni e maltrattamenti. Ringraziamo quanti, nonostante la giornata non proprio favorevole a causa del maltempo, hanno risposto all’appello del Comune. Ci siamo già attivati per ripetere nel più breve tempo possibile l’iniziativa». «Ringrazio - ha aggiunto il sindaco di Pontecorvo - l’assessore all’Ambiente Nadia Belli per aver portato avanti la campagna contro l’abbandoni dei cani, una pratica, da codice penale, che purtroppo ancora qualcuno non ha capito, ma noi saremo sempre per i diritti dei nostri amici a quattro zampe. Un grazie particolare alla protezione civile che non fatto mancare i sostegno all’iniziativa con la presenza di alcuni volontari». L’iniziativa, che ha riscosso grande successo sarà bissata al più preso. Si è già a lavoro per organizzare il prossimo appuntamento a tutela degli amici a quattro zampe.
Buona la prima: boom di adesioni alla campagna di microchippatura
— Martedì 20 marzo 2018 - 12:32Redazione L'Inchiesta Quotidiano
guarda anche
-
-
Fondi, saranno domenica mattina in Piazzale delle Regioni gli attivisti di "Fondi Vera"
— 27 gennaio 2023 - 07:55 -
Arce ha 12 nuovi parcheggi rosa, al via le domande online
— 26 gennaio 2023 - 16:41 -
Castelforte, medaglia d'onore concessa dal Capo dello Stato agli eredi del carabiniere Alberico Testa
— 26 gennaio 2023 - 14:26 -
Morolo, “Umanizzare le cure”: convegno sulla figura dell'estetista nel trattamento delle neoplasie
— 25 gennaio 2023 - 12:35 -
Boville Ernica, un successo la giornata ecologica a Montorli grazie all'associazione Save The Planet
— 25 gennaio 2023 - 07:43
In evidenza
Roccasecca, Sacco raccoglie l'appello di don Patriciello: strada sarà intitolata al piccolo Giuseppe Di Matteo
— Venerdì, 27 gennaio 2023 15:28Roccasecca, Sacco raccoglie l'appello di don Patriciello: strada sarà intitolata al piccolo Giuseppe Di Matteo
Altre Notizie
-
Neuromed, ricerca su come influisce l’alimentazione sulla regolazione genetica
— 27 gennaio 2023Neuromed, ricerca su come influisce l’alimentazione sulla regolazione genetica
-
Sora, Mollicone (Gs2.0): spazio per le Foibe conquista importante. Grazie a Monorchio e Spazio Identitario
— 27 gennaio 2023Sora, Mollicone (Gs2.0): spazio per le Foibe conquista importante. Grazie a Monorchio e Spazio Identitario
-
Latina, sorveglianza speciale e divieto di avvicinamento per un 19enne, già autore di lesioni e minacce
— 27 gennaio 2023Latina, sorveglianza speciale e divieto di avvicinamento per un 19enne, già autore di lesioni e minacce
Chi siamo
EDITORE: Cooperativa Editoriale L'Inchiesta
Presidente: Stefano Di Scanno
Direttore Responsabile: Stefano Di Scanno
Dove siamo
Indirizzo: Via Lombardia 8 - Cassino
Telefono: (+39) 0776 328066
Fax: (+39) 0776 328066
P.IVA: 02662130604
I commenti dei lettori