Oggi è possibile trasformare una normale abitazione in una “Smart home” in modo semplice, economico ed “aperto”. Le nuove tecnologie, che hanno riversato sul mercato molteplici schede elettroniche facilmente programmabili, possono essere sfruttate in modo intelligente al servizio della domotica per realizzare in qualunque abitazione sistemi automatizzati sino a qualche anno fa accessibili a pochi. La rivoluzione “Arduino” ha di fatto innescato un processo di “democratizzazione” anche sulla domotica.
Davide Rossi, Direttore CNA
La domotica semplice consente già oggi di installare dispositivi di facile utilizzo, senza dover effettuare lavori di ristrutturazione onerosi, con i quali controllare temperature, prese, cancelli, videosorveglianza, elettrodomestici in generale, il tutto con controllo vocale o a distanza tramite smartphone.
Quale è la sfida per il settore?
La sfida della moderna domotica è quella di migliorare la qualità della vita nella casa e sui luoghi di lavoro. Una sfida che però richiede un salto di qualità per molti operatori, che ancora una volta non possono rimanere indietro: automazione, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni, informatica.
Quindi si stanno aprendo nuovi spazi di mercato accessibili a costi contenuti.
Esatto, ed è proprio in questo contesto che gli Impiantisti possono giocare un ruolo centrale per il loro contatto con i consumatori ai quali vanno sapute offrire nuove soluzioni, aprendo così nuovi ed allettanti spazi di affari e diversificare così un’offerta ancora troppo schiacciata sull’impiantistica tradizionale ed altrettanto troppo legata alle costruzioni. E’ in realtà nelle ristrutturazioni, ed in particolare nel grande e crescente mercato degli “smart buildings” che si gioca il futuro del settore.
Quali competenze sono richieste a tali professionisti, e come dovrebbero prepararsi?
E’ necessario saper proporre, conoscendo le soluzioni, prezzi e collaborazioni, un generale aumento dei livelli di comfort e di sicurezza degli edifici con sistemi che facilitino la comunicazione fra utenti ed impianti.
CNA ed IT LogiX, con la collaborazione di Enegan, aprono sul territorio la strada alla formazione avanzata su tale tema, iniziando da un seminario informativo e gratuito, svolto sia a Frosinone che a Cassino per favorire la massima partecipazione delle imprese e dei programmatori interessati. Grazie al patrocinio di Enegan Luce, Gas e TLC, che si farà carico della quota di tesseramento 2018 per le imprese non ancora associate, l’evento sarà gratuito per tutti gli intervenuti Intelligenza artificiale per Domotica semplice: Giovedì 4 ottobre 2018 Sala Conferenze CNA Frosinone, Via Maria 51 e Giovedì 11 ottobre presso la Sede territoriale CNA Cassino, Via Falaise 10. Orario: dalle 18 alle 20
Programma
La domotica economica, aperta e di facile programmazione
Intelligenza Artificiale, centro nevralgico della casa
I comandi vocali ed il “caso” Google Home
Il nuovo alleato dell’Impiantista è il Programmatore
Il difficile equilibrio tra comfort e risparmio energetico
Relatori: Giovanni Vona* e Ing. Andrea Taurchini*.
Destinatari: Imprenditori e loro addetti dei settori Installazione impianti elettrici, elettronici, termoidraulici, antenne, Programmatori Informatici, Progettisti.
Evento gratuito riservato alle Imprese associate CNA - Facilitazioni di adesione per i non iscritti.
Per informazioni: tel. 0775/82.281 – formazione@cnafrosinone.it
Giovanni Vona*: Designer, Technical manager del Fablab Latina (Spazio Attivo, Regione Lazio) e del Fablab Paluslab3d di Pontinia. Esperto di progettazione d'interni, si dedica alle possibilità offerte da schede hardware open source Arduino ed alle prospettive di impiego della fabbricazione digitale in tutti i settori produttivi e nei servizi.
Ing. Andrea Taurchini*: Direttore tecnico di ItLogiX, ingegnere aerospaziale con esperienza pluriennale nello sviluppo di percorsi di accompagnamento alle imprese verso le nuove tecnologie. Direttore dell’esecuzione dei contratti di gestione tecnica dei fabLab di Rieti e Latina.
I commenti dei lettori