Il prof. Italo Biddittu, già docente di paleontologia e paleoecologia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Presidente dell’Istituto Italiana di Paleontologia Umana dal 2006 al 2009, è autore della scoperta di una calotta cranica umana nel territorio di Ceprano nota come Homo Cepranensis, chiamato affettuosamente “Argil”. Lo stesso prof. Biddittu ha scoperto anche e segnalato decine di nuovi siti preistorici in varie regioni italiane che vanno dal Paleolitico inferiore all’ età del ferro. A “Convivium” il professore ci condurrà lungo i sentieri, ormai invisibili, percorsi dall’uomo preistorico del nostro territorio e di tutto il Lazio Meridionale, «dove la presenza umana si è manifestata per almeno un milione di anni, non in modo continuativo ma con intervalli anche lunghissimi di cui non abbiamo trovato tracce». Il prof. Biddittu, autore di più di cento pubblicazioni, scienziato di fama internazionale, molto apprezzato dai suoi colleghi, ha sempre scavato nel Lazio Meridionale e i risultati dei suoi scavi sono fonte di numerosi convegni e di studi paleo-antropologici. Amico di “Convivium” ha pensato che fosse molto importante condividere la sua appassionante ricerca sul nostro territorio che dura ormai da decenni e che continua ancora. Perché, come ha avuto occasione di dire più volte, «il nostro territorio è ricchissimo di reperti e bisogna continuare a scavare a scavare … Può dare ancora tantissimo». Un caloroso ringraziamento va indirizzato al Fiuggi Terme Best Western che ormai da dieci anni accoglie i tanti amici di “Convivium” deliziandoli con i manicaretti della sua rinomata cucina. Un grazie di cuore, naturalmente, va a tutti gli amici di “Convivium” che, intervenendo puntualmente ad ogni incontro, lo hanno fatto crescere sino a raggiungere la neneranda età di dieci anni. lunga vita, dunque, a “Convivium” e ai suoi tanti amici.
“Sulle tracce dell’uomo preistorico nel Lazio meridionale” assieme al prof. Italo Biddittu
— Martedì 29 gennaio 2019 - 16:36Redazione L'Inchiesta Quotidiano
guarda anche
-
-
Spettacolo, Chiara Esposito entra nel cast della The Mac Live Management
— 22 gennaio 2021 - 09:34 -
Il Teatro Comunale di Veroli sospende la stagione teatrale 2020/2021
— 17 gennaio 2021 - 19:46 -
Provincia: concerto di capodanno da Ausonia, tra musica e storia del santuario della Madonna del Piano
— 02 gennaio 2021 - 06:47 -
Provincia di Frosinone, concerto di Capodanno dal Santuario della Madonna del Piano di Ausonia
— 29 dicembre 2020 - 07:38 -
Buon Natale...da Paolo Barabani ed un gruppo di talentuosi musicisti
— 25 dicembre 2020 - 18:34
In evidenza
Covid-19 Lazio, 1338 nuovi casi positivi. 194 in provincia di Frosinone
— Mercoledì, 27 gennaio 2021 20:38Covid-19 Lazio, 1338 nuovi casi positivi. 194 in provincia di Frosinone
Altre Notizie
-
Covid-19, nel Lazio effettuate 162452 vaccinazioni
— 27 gennaio 2021Covid-19, nel Lazio effettuate 162452 vaccinazioni
-
Covid-19 Lazio, 64903 gli attuali casi positivi. 131214 le persone guarite
— 27 gennaio 2021Covid-19 Lazio, 64903 gli attuali casi positivi. 131214 le persone guarite
-
Pop Cassino, Donatelli e Valente: il Comune aderisca all'Anagrafe Antifascista Nazionale
— 27 gennaio 2021Pop Cassino, Donatelli e Valente: il Comune aderisca all'Anagrafe Antifascista Nazionale e sostenga la sottoscrizione per la 2Legge di Stazzema"
Chi siamo
EDITORE: Cooperativa Editoriale L'Inchiesta
Presidente: Ornella Massaro
Direttore Responsabile: Stefano Di Scanno
Dove siamo
Indirizzo: Via Lombardia 8 - Cassino
Telefono: (+39) 0776 328066
Fax: (+39) 0776 328066
P.IVA: 02662130604
I commenti dei lettori