Continuiamo ad aggiornare i lettori dell’Inchiesta sui bandi in scadenza: un riepilogo delle iniziative a sostegno di PMI, terzo settore e Comuni nella Regione Lazio a contrastare le conseguenze della pandemia.
La Regione Lazio continua a elaborare misure a sostegno delle realtà locali attraverso la messa a disposizione di contributi che possano mitigare le conseguenze della pandemia sul tessuto socio-economico della regione.
In questo articolo abbiamo raccolto i bandi appena aperti e che scadranno a brevissimo, destinati ad imprese, associazioni e Comuni del Lazio.
“Ciociaria – aria di emozioni”
La pandemia ci ha costretti a limitare gli spostamenti, ma non ci impedisce di apprezzare le bellezze che sono proprio a due passi da noi. Con questo spirito la Regione Lazio ha deciso, nell’ambito del progetto “RipartiAmo tourism”, di promuovere progetti rivolti agli abitanti della regione e nello specifico della provincia di Frosinone, finalizzati alla valorizzazione, dei borghi, delle attrattive storiche e naturalistiche e delle attività culturali del territorio. I progetti presentati dovranno svolgersi esclusivamente all’aperto, nel rispetto di tutte le normative vigenti in materia sanitaria, e nel periodo dal 27 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 (escluso il 31 dicembre 2020).
Chi può partecipare?
- associazioni iscritte all’albo di cui all’art. 9 L.R. n. 22/1999;
- associazioni Pro Loco iscritte all’Albo regionale delle Associazioni Pro Loco del Lazio;
- soggetti abilitati all’esercizio di attività didattiche
Potranno essere coinvolti nei progetti anche i Comuni del territorio della provincia di Frosinone nonché cooperative e imprenditori della Regione Lazio.
Quota contributo: max. € 3.000 se il progetto è presentato da un soggetto singolo;
Quota contributo: max. € 5.000 se il progetto è presentato da un partenariato
Scadenza: 14 dicembre 2020
Uno stanziamento straordinario a sostegno del comparto cultura, gravemente colpito dall’emergenza COVID-19, e nello specifico con € 1.700.000 con contributo una tantum destinati agli esercenti cinematografici.
I beneficiari dei contributi sono:
- Cinema o sala cinematografica
- Esercizio cinematografico
- Impresa unica
- Multisala
Contributo a fondo perduto da € 4.000 a € 10.500
(fino ad un max € 60.000 per singolo cinema, in funzione numero di giorni di apertura del cinema, escluso il giorno/i giorni di chiusura settimanale; escluse le eventuali proiezioni effettuate all’aperto, es. arena, nel periodo 24 agosto 2020/ 25 ottobre 2020).
Scadenza: 21 dicembre 2020
€ 1.300.000 per contributi una tantum destinati ai gestori di teatro che si dedicano all’organizzazione e programmazione continuativa di attività di teatro, musica e danza (programmazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo)
Chi può partecipare?
- Gestori di teatro
Contributo a fondo perduto da € 12.000 a € 53.000
(fino ad un max € 60.000 per singolo cinema, in funzione del numero dei posti in agibilità destinati a teatro, musica, danza).
Scadenza: 21 dicembre 2020
Ristori Associazioni culturali e di Promozione Sociale (APS)
Un bando € 4.000.000, destinato alle attività culturali e di animazione finalizzate alla promozione sociale del territorio realizzate sul territorio dalle APS attive nella promozione artistica e culturale, nella produzione e/o nella formazione. Un sostegno al Terzo Settore che da sempre svolge un ruolo essenziale nel tessuto economico e sociale della Regione e che in questo periodo di emergenza sanitaria ha dovuto fronteggiare le problematiche emerse e le restrizioni alle proprie attività.
Chi può partecipare?
I beneficiari dei contributi sono:
- Associazioni Culturali
- Associazioni di Promozione Sociale (APS)
nei settori della promozione artistica e culturale, nella produzione e/o nella formazione.
a) Contributi a fondo perduto di importo pari ad € 5.500,00 in favore dei soggetti che organizzino attività culturali e artistiche ma che NON abbiano anche la gestione di spazi deputati all’esecuzione delle predette attività;
b) Contributi a fondo perduto di importo pari ad € 9.000,00 in favore dei suddetti soggetti che, oltre ad organizzare attività culturali e artistiche, sostengano anche il costo derivante dalla gestione (locazione, comodato, concessione) di uno spazio polifunzionale deputato all’esecuzione delle predette attività.
Scadenza: 21 dicembre 2020
Ristori Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche
Il settore dello sport dilettantistico è uno dei più colpiti dall’emergenza COVID19, con ricadute sia sul piano sociale che economico. La Regione Lazio ha quindi stanziato circa € 2.000.000 per la concessione dei contributi a fondo perduto in favore delle Società Sportive Dilettantistiche (SSD) e Associazioni Sportive Dilettantistiche.
Chi può partecipare?
- Società Sportive Dilettantistiche (SSD)
- Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD)
a) Contributo a fondo perduto di importo pari ad € 1.000 in favore di soggetti che organizzino attività sportive e/o manifestazioni sportive ma che NON abbiano anche la gestione di spazi deputati all’esecuzione delle predette attività;
b) Contributi a fondo perduto di importo pari ad € 2.000 in favore di soggetti che oltre ad organizzare attività sportive e/o manifestazioni sportive abbiano anche il costo derivante dalla gestione (locazione, comodato, concessione) di uno spazio deputato all’esecuzione di attività sportive (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo; palestre, piscine, campetti, etc.).
Scadenza: 23 dicembre 2020
“Solidarietà In Comune”: interventi per contrastare il disagio socio-economico di minori e anziani
La misura è rivolta ai comuni del Lazio per la promozione di interventi socio-assistenziali e di sostegno economico per nuclei familiari con minori e anziani che si trovino in condizioni di difficoltà.
Le azioni dovranno prevedere:
- impiego di almeno il 50% del finanziamento richiesto per l’emissione di Buoni Spesa per generi alimentari a favore di nuclei familiari in difficoltà, presso esercizi commerciali convenzionati;
- attivazione per la restante parte del finanziamento di interventi assistenziali in risposta ai bisogni e alle necessità emergenti, anche a carattere domiciliare, a favore di nuclei i cui componenti presentino patologie invalidanti e/o condizioni di fragilità psicofisica e sociale.
Chi può partecipare?
- Comuni e Unioni di Comuni della Regione Lazio con meno di 15.000 abitanti nell’Area di Citta Metropolitana di Roma Capitale e delle Province di Latina, Viterbo e Frosinone.
Quota finanziamento: massimo € 12.500 iva inclusa (max 80% della spesa complessiva del progetto)
I finanziamenti verranno così distribuiti:
- n°6 a favore di 6 comuni appartenenti all’Area metropolitana di Roma;
- n° 6 a favore di 6 Comuni delle province del Lazio (2 comuni per provincia), ad esclusione di Rieti (in base al punteggio in graduatoria)
Scadenza: 31 dicembre 2020
Sul sito PROGEMEC sono presenti informazioni dettagliate per ciascun bando e i nostri uffici sono a disposizione per qualunque dubbio o domanda.
Alessia Mentella
I commenti dei lettori