Stellantis ha definito la sua strategia software per l'uso di piattaforme tecnologiche di nuova generazione, partendo dalle funzionalità già esistenti dei veicoli connessi per trasformare il modo in cui i clienti andranno ad interagire con quest'ultimi, generando approssimativamente 20 miliardi di euro di ricavi incrementali entro il 2030. Lo si apprende da un take di Teleborsa.
"Questa trasformazione - si legge in una nota del gruppo francese - porterà i veicoli Stellantis dalle attuali strutture elettroniche dedicate, a una piattaforma software aperta che si integra perfettamente con le vite digitali dei clienti. Il risultato è un considerevole ampliamento delle opzioni a disposizione dei clienti per aggiungere funzionalità e servizi innovativi, tramite aggiornamenti over-the-air (OTA), mantenendo i veicoli attuali stimolanti e aggiornati, anche a distanza di anni dalla loro costruzione".
"Le nostre strategie di elettrificazione e software supporteranno la trasformazione per diventare un'azienda tecnologica di mobilità sostenibile, sfruttando la crescita aziendale associata con funzionalità e servizi over-the-air e offrendo la migliore esperienza ai nostri clienti" - ha affermato Carlos Tavares, CEO di Stellantis -. "Con le tre nuovissime piattaforme tecnologiche basate sull'intelligenza artificiale in arrivo nel 2024, implementate sulle quattro piattaforme di veicoli STLA, sfrutteremo la velocità e l'agilità associate al disaccoppiamento dei cicli hardware e software".
Stellantis programma di investire oltre 30 miliardi di euro entro il 2025 per effettuare la sua trasformazione nell'ambito del software e dell'elettrificazione.
La strategia software Stellantis va di pari passo con i programmi di elettrificazione dei veicoli del Gruppo, presentati in dettaglio all'EV Day di luglio 2021, con l'intento di raggiungere oltre il 70% di vendite in Europa e oltre il 40% di vendite negli Stati Uniti costituite da veicoli a basse emissioni (LEV) entro il 2030. Ognuno dei 14 brand del Gruppo offrirà soluzioni completamente elettrificate ai vertici della propria categoria.
Oltre alla chiusura di Mobile Drive - precisa sempre il take di Teleborsa - prevista per il 31 dicembre 2021, il nuovo memorandum d'intesa non vincolante firmato con Foxconn mira a progettare una famiglia di microcontrollori appositamente progettati per supportare Stellantis e i clienti di terze parti. La partnership ha lo scopo di sviluppare quattro famiglie di chip che copriranno oltre l'80% delle esigenze dei microcontrollori dell'azienda, contribuendo a semplificare notevolmente la catena di approvvigionamento. L'adozione e l'installazione di prodotti nei veicoli Stellantis è prevista entro il 2024.

Stellantis, piattaforma software di nuova generazione e auto sempre aggiornate
— Martedì 07 dicembre 2021 - 09:16Redazione L'Inchiesta Quotidiano
I commenti dei lettori