Si è svolto oggi, 26 gennaio il Consiglio nazionale Uilm, nel quale si è stabilito che il Congresso nazionale della Uilm si svolgerà il 4-5-6 ottobre 2022 a Roma e parteciperanno 400 delegati. Il Segretario generale, Rocco Palombella, ha ricordato a tutti la necessità di convocare per tempo le assemblee sui luoghi di lavoro dal 1° di aprile. Il Consiglio ha affrontato anche la situazione industriale del Paese, a partire dal recente accordo realizzato per la Divisione Aerostrutture di Leonardo. Per quanto riguarda il settore dell’auto, è stata ribadita la necessità di accelerare il processo di discussione.
Infatti, le organizzazioni sindacali e Federmeccanica hanno già prodotto un documento che verrà sottoposto al Governo, in attesa che il 1° marzo Stellantis presenti il piano industriale. Dopo l’incontro del 13 dicembre al ministero dello Sviluppo economico, si è ancora in attesa della presentazione del Piano industriale per la siderurgia, che deve dare risposte concrete a diverse realtà industriali e a migliaia di lavoratori; inoltre l’organizzazione è sempre in prima linea anche nell’affrontare tutte le altre vertenze ancora aperte. Altro tema importante all’ordine del giorno è quello della rappresentanza, il 2022 sarà infatti l’anno della certificazione ufficiale. Da questo punto di vista l’organizzazione ha la necessità di lavorare e di colmare alcuni gap esistenti da Nord a Sud.
Nessuno può rimanere fermo, per questo verranno programmate da subito nuove riunioni dedicate esclusivamente a questo argomento. Il dibattito ha messo in evidenza la compattezza dell’organizzazione intorno a tutti questi temi, la grande voglia di partecipazione e la maturità che la Uilm ha raggiunto. Tutti i 16 interventi hanno espresso piena soddisfazione e ribadito la necessità di concentrare gli sforzi in particolare nella risoluzione delle vertenze in atto e nella certificazione della rappresentanza, territorio per territorio, consapevoli dell’importanza che il Congresso riveste per la crescita dell’organizzazione.
I commenti dei lettori