E’ partito, giovanissimo e senza un soldo in tasca, da un piccolo paese del nostro territorio, Cervaro: una terra che lui stesso definisce con orgoglio <<un territorio di talenti nascosti>>. Oggi è uno dei produttori cinematografici più famosi e influenti del mondo, riuscendo addirittura a portare, grazie al suo ultimo progetto sugellato con la SpaceX di Elon Musk, il mondo dell’entertainment nello spazio. La biografia di Andrea Iervolino, non è solo la storia di un uomo di successo; è la storia esemplare di un visionario che, nonostante le difficoltà economiche e sociali, è riuscito a raggiungere il suo sogno, soverchiando i canoni della potente industria del cinema. Il tutto esclusivamente grazie al suo estro e alla determinazione, <<senza fermarmi mai davanti ai no>>.
Un successo che Iervolino ha condiviso questa mattina con gli studenti dell’Università di Cassino nella lezione inaugurale de Corso di Alta Formazione in “Produzione artistica e linguaggi dello spettacolo”, ideato dalla cantante Valeria Altobelli in sinergia con la prof.ssa Susanna Pasticci, docente di Comunicazione Musicale in seno al Dipartimento d i Lettere e Filosofia. <<Cassino è una città fantastica, con una cultura bellissima>>, ha detto Iervolino a L’Inchiesta-Quotidiano. <<Sono davvero felice di essere qui per far capire a persone come me che, venendo da un piccolo comune senza avere l’opportunità di realizzare il loro sogno, che, se una persona come me ce l’ha fatta, ce la può fare chiunque. Io non ho nulla in più delle altre persone. Chiunque può raggiungere le sue ambizioni credendo nelle proprie idee senza fermarsi davanti agli ostacoli. I muri vanno saltati, così come bisogna fuggire dai giudizi negativi della gente. All’inizio, e non mi vergogno a dirlo, in questa città, a causa della mia balbuzie, molti mi sputavano addosso dicendo: ”Uno come te che vuole diventare regista!”. Se io mi fossi fermato all’epoca davanti a questi giudizi non sarei quello che sono ora>>.
Lorenzo Vita
Ampio servizio sull'edizione digitale che sarà pubblicata stasera dopo le ore 17 all'indirizzo edicola.linchiestaquotidiano.it
I commenti dei lettori