Il gruppo Stellantis nel mese di luglio 2022 ha immatricolato in Italia 38.387 unita', in calo del 3,6% rispetto alle 39.826 unita' dello stesso mese di un anno fa. Nel periodo gennaio-luglio 2022, le immatricolazioni del gruppo automobilistico sono state 292.572, con una flessione del 25,2% rispetto alle 390.985 unita' dei primi sette mesi del 2021.
Andando a vedere nel dettaglio i marchi del gruppo Stellantis, a luglio Alfa Romeo ha registrato un +53,67% a 1.446 unita', con quota di mercato salita all'1,32%; Jeep -32,15% a 4.124 unita' con quota scesa al 3,76%; Citroen/Ds +45,53% a 5.546 unita' e quota salita al 5,06%; Fiat -6,91% a 15.300 unita' e quota in calo 13,96% (sempre primo marchio in Italia); Lancia -1,31% a 3.100 unita' e quota pressoche' stabile al 2,83%; Opel +11,23% a 3.615 unita' e quota salita al 3,3%; Peugeot -14,80% a 5.256 unita' e quota in calo al 4,8%.
Per quanto riguarda le immatricolazioni dei primi sette mesi del 2022 (gennaio-luglio), quelle di Alfa Romeo sono scese dell'1,05% a 7.128 unita', con quota salita allo 0,9%; per Jeep -24,78% a 32.707 unita' e quota scesa leggermente al 4,12%; Citroen/Ds -24,54% a 38.812 unita' e quota in calo al 4,89%; Fiat -26,56% a 113.948 unita' e quota scivolata al 14,35%; Lancia -18,72% a 24.584 unita' e quota salita al 3,1%; Opel -27,21% a 29.633 unita' e quota calata al 3,73%; Peugeot -27,06% a 45.760 vetture con quota scesa al 5,76%.
La quota di mercato complessiva del gruppo Stellantis in Italia nel mese di luglio e' pari al 35,3%. Nel periodo gennaio-luglio 2022, la quota di mercato totale del gruppo automobilistico nato dalla fusione tra Fca e Psa e' del 37%. Lo si apprende dai lanci dell'agenzia Il Sole 24 Ore - Radiocor.
I commenti dei lettori