"Ormai ci siamo abituati: piove e l'acqua diventa torbida; piove e arrivano a iosa le ordinanze dei sindaci del sud pontino a vietare l'uso dell'acqua di fango, erogata da Acqualatina": a sottolinearlo Paola Villa, consigliera comunale formiana di minoranza ed ex prima cittadina. "La cosa che più inquieta - aggiunge - é che dal 2017, ovvero da cinque anni, il gestore Acqualatina dice che i pozzi dei "25 ponti" sono la soluzione per tutti i mali. Sempre secondo il gestore, di fatto, i pozzi dei 25 Ponti avrebbero risolto la carenza d'acqua, in estate e la torbiditá, in inverno. Ma il professor Sappa dell'Universitá La Sapienza di Roma, certifica che quei pozzi potrebbero pescare acqua salata d'estate e inquinare la falda per intrusione di acqua di mare".
"Inoltre - avverte Villa - come dimostrano le ordinanze di tutti i sindaci del sud pontino, non servono a risolvere neanche la torbiditá invernale. Q๐๐ฒ๐ถ ๐ฝ๐ผ๐๐๐ถ ๐๐ผ๐ป๐ผ ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐๐ถ ๐ญ.๐ฐ๐ฌ๐ฌ.๐ฌ๐ฌ๐ฌ,๐ฌ๐ฌ ๐ฒ๐๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐๐ถ ๐ด๐ด๐ฌ.๐ฌ๐ฌ๐ฌ,๐ฌ๐ฌ ๐ฐ๐ผn ๐ถ ๐๐ผ๐น๐ฑ๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น‘๐ฒ๐บ๐ฒ๐ฟ๐ด๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ถ๐ฑ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ผ๐๐๐ฒ๐ป๐๐๐ถ ๐ฑ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ถ๐๐ถ๐น๐ฒ ๐ป๐ฒ๐น ๐ป๐ผ๐๐ฒ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ณ ๐ฒ ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ถ ๐๐ผ๐น๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ ๐ฑ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ณ๐ณ๐ฎ ๐ถ๐ฑ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฝ๐ฎ๐ด๐ฎ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฎ๐ด๐น๐ถ ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฐ๐พ๐๐ฎ๐น๐ฎ๐๐ถ๐ป๐ฎ. Tra il 2019 e il 2020 come amministrazione ci opponemmo all'attivazione di quei quattro pozzi, perché supportati dalla relazione del professor Sappa sapevamo, come si sta verificando, che quei pozzi non avrebbero risolto il problema della torbiditá; sapevamo, inoltre, perché lo dice la stessa Acqualatina, che l'acqua dei pozzi scavati sul territorio del comune di Formia, sarebbe stata convogliata nelle tubazioni idriche che portano acqua a Gaeta: Insomma l'acqua "salata" l'avrebbero distribuita sulla rete idrica dei gaetani".
"Su tutta questa storia, sui 1.400.000,00 euro di soldi pubblici buttati al vento, sul fatto che i pozzi dovevano essere 6 e ad oggi sono 4, che dovevano erogare 300litri al secondo, e oggi a stento arrivano a dare 100litri al secondo, su tutto questo impera un vergognoso silenzio, di quanti di parte pubblica hanno coadiuvato il gestore a realizzare questa "farsa idrica". La domanda resta sempre la stessa: ๐บ๐ฎ ๐พ๐๐ฒ๐ถ ๐ญ.๐ฐ๐ฌ๐ฌ.๐ฌ๐ฌ๐ฌ,๐ฌ๐ฌ ๐ฒ๐๐ฟ๐ผ ๐ป๐ผ๐ป ๐ฝ๐ผ๐๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฒ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐๐๐ฎ๐๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ฟ๐ถ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ, ๐น๐ฒ ๐บ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฎ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ ๐ป๐ฒ๐น ๐๐๐ฑ ๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ถ๐ป๐ผ? ๐ง๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐น๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฒ ๐ฏ๐ฎ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ e di scarso "interesse"", conclude con amarezza Villa.
I commenti dei lettori